
IY6GM – International Marconi Day 2023

Come si evince dalla classifica i partecipanti al nostro Contest Nazionale di ATV sono in numero piuttosto esiguo e precisamente: 11 stazioni in modalità analogica suddivise sulle bande dei 23 e 13cm, 5 stazioni in digitale (DVB-S2) sui 13 e 70cm e 2 stazioni SWL!
Ma sopratutto quello che si nota immediatamente è la mancanza di stazioni della nostra sezione (se escludiamo io, IW6ATU e Marco, IW6DCN) per fortuna la collaborazione dei colleghi di Treviso, per l’analogico ed i colleghi della zona 5 per il digitale!
Vorrei ricordare che questo contest era nato oltre venti anni fa proprio per testare le apparecchiature dei diversi soci che si erano cimentati nella realizzazione di stazioni ATV!
Ora quello che vorrei chiedere a tutti i soci della sezione, che dispongano di apparati atti ad effettuare test in ATV, di rendersi operativi almeno una volta all’anno ( sembra un “precetto” della chiesa… fare un collegamento all’ anno almeno in contest..). Penso che sia il minimo sindacale da fare prima di pretendere qualsiasi altra cosa dalla Sezione stessa!!!
L’augurio è anche che per le prossime edizioni altri OM si rendano operativi, sono/siamo a disposizione per fornire informazioni sull’ATV…ed anche, sopratutto, mettere a disposizione materiali e strumenti per realizzare stazioni ATV!
Dopo di questo non saprei cosa fare e cosa dire…. ma essendo la Sezione di Ancona la frase potrebbe nascere spontanea..!!!
Guido IW6ATU
Sono a disposizione di tutti, le presentazioni della serata svoltasi lo scorso 16 Settembre 2020 online riguardante il CW in tutte le sue forme.
Buona visione e lettura.
In occasione del diploma dei 125 anni dall’invenzione della radio, la stazione marconiana IY6GM sarà attiva da faro di Ancona Sabato 3 Ottobre 2020.
Ritrovo alle 9 all’oratorio. Fine attività alle 17.30/18. Pranzo al sacco.
9.00-apertura e presentazione dei radioamatori di Ancona che ci aiuteranno durante le attività 9.15-proiezione di un breve filmato di introduzione alle attività che faremo durante la giornata 9.35-inizio dei laboratori: 6 laboratori di ca. 30 minuti ciascuno
13.00-fine laboratori e pranzo
14.00-inizio “caccia alla volpe”: le squadre di ragazzi con le antenne costruite nei laboratori andranno alla ricerca di 5 trasmettitori nascosti.
17.00-fine della caccia alla volpe e cerimonia di chiusura
17.30-Santa Messa
Si creano 6 stazioni di laboratorio gestite da un radioamatore e un capo scout. I ragazzi saranno divisi in 5 squadre che a turno parteciperanno a tutti i laboratori. Ogni turno dura ca. 30 minuti.
In ogni laboratorio c’è una parte introduttiva teorica e a seguire, l’attività-gioco per mettere “le mani in pasta”.
Angelo Olivieri ci presenterà alcuni dei maggiori esperimenti realizzati dalla fine del 1800, quando il mondo iniziava a conoscere per la prima volta l’elettricità e la potenzialità delle onde elettromagnetiche. Sarà divertente vedereAngelo far funzionare le sue riproduzioni di tantissimi esperimenti dell’epoca e toccheremo con mano cose conosciute a pochi.
Con l’uso di metri flessibili metallici e canne di bambu’, si costruiranno delle antenne che poi saranno utilizzate perla caccia alla volpe.
Introduzione sul codice Morse e il suo uso nelle trasmissioni radio.
Attività con il tasto telegrafico. I ragazzi faranno un gioco in cui devono decifrare dei messaggi inviati in codice Morse.
Realizzeremo una cartolina che spediremo a chi contatteremo via radio per confermare ufficialmente il collegamento. In codice radioamatoriale, si chiama QSL e riporta tutti gli estremi del contatto radio, come lafrequenza, l’orario, il segnale di ricezione e altri dati.
Chiamate radio con gli scout di tutto il mondo. L’attività continuerà anche nel pomeriggio , dalle 14 alle 17.00circa, quando i ragazzi saranno impegnati nella caccia alla volpe e sono invitati i genitori.
I ragazzi “chatteranno” e giocheranno online via internet con altri scout in tutto il mondo.
Domenica 19 Agosto vi aspettiamo al bar del vecchio faro di Ancona per rievocare Guglielmo Marconi e i suoi esperimenti con Angelo Olivieri.
Dal 1 agosto 2018, fino al 31 agosto 2018, si svolgeranno attività Radiantistiche per il 114° Anniversario degli esperimenti di Guglielmo Marconi nella città di Ancona.
Con il nostro nominativo radio Marconiano “IY6GM” trasmetteremo dal vecchio faro di Ancona, collegando attraverso l’etere le numerose Stazioni che da tutto il mondo vorranno onorare l’evento, sulle varie bande di frequenza assegnate ai Radioamatori.
Nel nostro caso la IY6GM trasmetterà a pochi metri dal vecchio faro di Ancona, esattamente da dove, nell’agosto dell’anno 1904 e per cinque giorni consecutivi, lo Scienziato fece esperimenti collegando la stazione di Poldhu in Cornovaglia.
In questa sorta di suggestiva rievocazione storica noi, Radioamatori della Sezione ARI di Ancona, saremo felici di accogliere tutti coloro che vorranno salire al vecchio faro di Monte Cappuccini per assistere all’attivazione della stazione commemorativa Marconiana “IY6GM”. Per motivi organizzativi non si potrà trasmettere 31/31 giorni, ma le attività saranno concentrate nei giorni più rappresentativi, nei week end e sempre se le condizioni meteo lo permetteranno. Per maggiori info ari@ariancona.it .
Grazie a Guido IW6ATU per le seguenti foto: